“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole” (Luigi Pirandello)
Vincitore del Premio Andersen 2014 nella categoria Miglior Libro A Fumetti, “Cattive Ragazze” (Sinnos), coniuga la struttura narrativa del fumetto con i registri della biografia. Una narrazione che racconta una parte dell’universo femminile, andando oltre stereotipi e questioni di genere, con un approccio accattivante e incisivo, invitando alla riflessione.
Il libro
“Cattive Ragazze” è una graphic novel per ragazze e ragazzi (ma non solo) dedicata a quindici biografie eccellenti: scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che – in periodi storici e luoghi diversi – hanno a modo loro segnato la storia.
Uscita nel 2012 per Sinnos Editore e scritta e disegnata da Assia Petricelli e Sergio Riccardi racconta la storia di: Olympe De Gouges – Nellie Bly – Elvira Coda Notari – Nawal El Saadawi – Antonia Masanello – Marie Curie – Aleksandra Kollontaj – Alfonsina Morini Strada – Angela Davis – Claude Cahun – Domitila Barrios De Chungara Franca Viola – Miriam Makeba – Hedy Lamarr -Onorina Brambilla.
Con l’introduzione di Cecilia D’Elia, la graphic Novel Cattive Ragazze inaugura la collana “Leggimi Graphic” pensata anche per chi ha problemi di dislessia o difficoltà di lettura: la font utilizzata è “leggimi” (copyright Sinnos – progettata per facilitare la lettura) e la disposizione dei baloon segue sempre l’ordine dei dialoghi.
Gli autori
Assia Petricelli è autrice di documentari e prodotti audiovisivi di edutainment per ragazzi e adulti. Appassionata di ogni forma di narrazione per immagini, ha iniziato a scrivere sceneggiature di fumetti per riviste cartacee e per il web.
Sergio Riccardi, dopo esperienze come scenografo per il cinema e la televisione, lavora come character designer, animatore e storyboard artist. Allo stesso tempo illustra libri per bambini e fumetti.