IL BUON LETTORE

“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole” (Luigi Pirandello)

“L’ultimo re” di Angelo Donno – Recensione

l'ultimo re-coverNel cuore del Regno di Francesco II

(di Raffaele Polo)

Ne “L’ultimo re”, con sottotitolo “Nel cuore del regno” (Lupo editore) impariamo a conoscere e ad affezionarci quasi alla figura di Francesco II di Borbone, monarca triste e certamente oberato di responsabilità e conflitti più grandi di lui. L’evidente intento di Angelo Donno, dopo “Il meridiano delle stelle” è quello di continuare la sua rilettura della storia patria, privilegiando il periodo che interessa l’Unità d’Italia, sforzandosi di offrire un affresco diverso, più reale e più incisivo di quello offerto dai libri di scuola. E, soprattutto, chiarire quali fossero le reali condizioni e le poco conosciute vicende interne delle case regnati che portarono alla formazione di un’Italia che, ancora oggi, stenta a riconoscere la propria Unità.

E, anche questa volta, Donno riesce ad inserire microstorie affascinanti, nel corso della narrazione ad ampio respiro, partendo proprio da quella Taviano che è il suo luogo natio, onnipresente nelle sue meticolose ricostruzioni storiche.

Ora, è chiaro che un bravo scrittore, soprattutto quando affronta vicende storiche lontane nel tempo, già confermate con l’esito e la versione dei vincitori, deve riuscire ad essere imparziale e lontano da giochi di parte e campanilismi; in questo Donno è abilissimo a proporre la sua tesi (già perpetuata negli altri suoi scritti) senza nessuna partigianeria e, anzi, sforzandosi di trovare anche negli antagonisti di un Sud calpestato e tradito nei suoi abitanti, nei contadini, nelle donne, nella gente comune più umile e povera, quella scintilla di humanitas così spesso carente nelle cronache di guerre e occupazioni. Ma l’abilità del bravo autore tavianese si realizza al suo punto più alto quando stempera la drammaticità dell’incalzare degli avvenimenti con l’inserimento delle vicende personali dei personaggi che, con il loro pensiero e il dolore per le vicissitudini negative della propria esistenza, finiscono per esplicitare al meglio il pensiero di chi quelle vicende le ha veramente vissute.

Donno, insomma, ci offre una affascinante ed accattivante panoramica di come le battaglie, i personaggi storici, gli intrallazzi politici, finiscano per trascurare le sofferenze e le sconfitte dei singoli individui che, proprio nel dolore, finiscono per mostrare i migliori aspetti del proprio essere uomini e donne.
Siano essi una semplice ricamatrice, un re o un patriota.
Magari lo stesso Garibaldi che è l’Unico, tra i “Piemontesi invasori” a dimostrare la pietas degna degli eroi omerici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 5 novembre 2015 da in Recensioni con tag , , , , .

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Statistiche del blog

  • 7.129 hits
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: